Dataria apostolica

Roma, Palazzo della Dataria

La Dataria apostolica (originariamente denominata "Dataria de' Brevi", e successivamente "Dataria de' Brevi e de' Lotti") era un importante ufficio della Curia romana creato nel XIV secolo con competenze in materia di benefici ecclesiastici e di grazie; era presieduto da un datario, che non era necessariamente un cardinale, anche se per consuetudine, l'incarico era quasi sempre ricoperto da un porporato. Prima della riforma della Dataria del 1908, per lunghi periodi il titolo di datario non fu in uso e la Dataria rimase presieduta da un pro-datario.

Il nome deriva dall'apposizione della data sui documenti (come avviene civilmente nell'Ufficio del Bollo).


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search